Consigli per il paziente con arteriopatia degli arti inferiori

I principali fattori di rischio per arteriopatia degli arti inferiori sono: fumo, diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa (>140/90 mmHg), ipercolesterolemia, età. Per ridurre l’incidenza o comunque rallentare la progressione della patologia è fondamentale intervenire sui fattori di rischio modificabili: Smettere di fumare: il fumo è forse il fattore di rischio più importante per lo sviluppo di arteriopatia degli arti inferiori; diversi studi hanno confermato che il fumo contribuisce fortemente allo sviluppo

Questo contenuto è riservato agli iscritti alla newsletter del settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Utenti collegati esistenti
   
Nuova Registrazione Utente
* Ti preghiamo di accettare le Condizioni di Servizio
Really Simple CAPTCHA is not enabled
*Campo obbligatorio