Questo contenuto è riservato agli iscritti alla newsletter del settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Fibrillazione atriale, angioplastica coronarica ed anticoagulanti orali: la gestione della terapia antitrombotica

Andrea Rubboli, Silvia Zagnoni, Giuseppe Di Pasquale Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna INTRODUZIONE Circa 5-8% dei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica, generalmente associata ad impianto di stent (PCI-S), hanno indicazione alla terapia anticoagulante orale (TAO), per lo più per fibrillazione atriale (FA), e circa il 10% dei pazienti ricoverati per sindrome coronarica acuta (SCA) sviluppa FA e quindi indicazione a TAO (1,2). La terapia antitrombotica in entrambi i