Questo contenuto è riservato agli iscritti alla newsletter del settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Come si legge un ECG. Valutazione di ritmo, frequenza e disturbi della conduzione

281.E’ presente attività elettrica? 2.Definire le caratteristiche del ritmo: il QRS è regolare o irregolare? – RITMO REGOLARE: se l’intervallo R-R è costante – RITMO IRREGOLARE: se l’intervallo R-R è variabile è ARITMIA 3.Qual è la frequenza ventricolare (QRS)? – NORMALE: 60-100 bpm – BRADICARDIA: < 60 bpm (battito cardiaco rallentato) o BRADIARITMIA (battito cardiaco rallentato e irregolare nel tempo) – TACHICARDIA: > 100 bpm (battito cardiaco accelerato) o – TACHIARITMIA