Questo contenuto è riservato agli iscritti alla newsletter del settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Identificazione delle dosi ottimali di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso

Raggiungere le dosi massime tollerate di ace-inibitori e beta-bloccanti nella terapia dello scompenso, così come consigliato dalle linee guida, non è facile e, per quanto riguarda le donne, non è nemmeno necessario. Sono queste le conclusioni di una analisi post-hoc condotta sui dati dello studio BIOSTAT-CHF, un ampio studio di coorte condotto in 11 paesi europei che ha arruolato pazienti con scompenso cardiaco in trattamento farmacologico sub-ottimale ovvero assumendo dosaggi