Ictus. Trombolisi non necessaria in trombectomia endovascolare?
Un nuovo studio giapponese suggerisce che la trombolisi potrebbe non essere sempre necessaria nel trattamento dell’ictus acuto quando un paziente è in trattamento endovascolare. Lo…
Un nuovo studio giapponese suggerisce che la trombolisi potrebbe non essere sempre necessaria nel trattamento dell’ictus acuto quando un paziente è in trattamento endovascolare. Lo…
Una nuova tecninca di analisi, in fase di validazione, consente di prevedere se una persona è a rischio di un secondo infarto o ictus. L’analisi…
Parere favorevole a una nuova indicazione di rivaroxaban (Xarelto), anticoagulante diretto (DOAC) inibitore del Fattore Xa di Bayer. Il Comitato che valuta i Farmaci per…
Mantenere un indice di massa corporea ottimale (BMI, body mass index), oltre a controllare altri fattori di rischio cardiovascolare, può ridurre il rischio di malattia…
Aspirina (ASA) a basso dosaggio (Cardioaspirin) riduce l’incidenza complessiva del cancro e in particolare di quello al colon retto, nei pazienti che già assumono il…
La maggior parte dei pazienti che subiscono precocemente un infarto del miocardio non sarebbero stati eleggibili a terapia con statine in prevenzione primaria, secondo quanto stabilito dalle attuali linee…
La fibrillazione sub-clinica è associata ad un rischio assoluto di ictus molto elevato, per quanto inferiore a quello associato alla FA manifesta
L‘osteopontina (OPN) è una glicoproteina, prodotta in diversi tipi di tessuti ed è espressa in vari tumori (tumore del polmone e della pleura, della mammella, del colon, dello…
La chiusura percutanea del PFO riduce il rischio di ictus ricorrente in maniera significativa rispetto alla terapia medica
La finestra temporale per la trombectomia in caso di ictus si allarga a 24 ore nelle nuove linee guida americane 2018. Più pazienti eleggibili