VKA: piccole emorragie
Distinguiamo emorragie con INR in range e fuori range. In entrambi i casi compressione locale EMORRAGIE MINORI CON INR NEL RANGE TERAPEUTICO Prima di sospendere…
Distinguiamo emorragie con INR in range e fuori range. In entrambi i casi compressione locale EMORRAGIE MINORI CON INR NEL RANGE TERAPEUTICO Prima di sospendere…
L’ablazione trans-catetere é associata ad un aumentato rischio di ictus o TIA durante o subito dopo la procedura. Per questo é raccomandata l’attuazione di una…
Durante la procedura e per 3 mesi dopo la stessa è consigliato uso di VKA con INR 2-3. La terapia va proseguita a vita nei…
L’ efficacia e la sicurezza della terapia con VKA è in relazione al fatto che i valori di INR siano nel range terapeutico. Per ogni…
Non vi sono attualemnte studi ad hoc che valutino l’utilità della “bridging therapy” (sospendere VKA prima dell’intervento, sostituendoli con EBPM nel periodo peri intervento/procedura). Uno…
Da linee guida ESC 2010 Esistono altri metodi per stimare il rischio emorragico, ma ad oggi hanno minor accuratezza. La situazione potrebbe però modificarsi perché…
Proaritmie da farmaci antiaritmici Dato che la sorveglianza dei pazienti che usano farmaci antiaritmici coinvolge il MMG e opportuno considerare gli aspetti proaritmici….
Possibile associare due farmaci (non della stessa classe) in caso di controllo difficoltoso; la difficoltà nel controllare adeguatamente la frequenza cardiaca può essere un’indicazione…
Come controllare la frequenza cardiaca e quale terapia attivare. Linee guida a confronto. L’articolo Controllo della frequenza cardiaca sembra essere il primo su Cardiotool. Fonte:…
Da Linee guida ESC 2010 (altro…)