Il punto su EDOXABAN
Pier Luigi Antignani Direttore centro vascolare. Nuova Villa Claudia, Roma Presidente eletto International Union of Angiology Presidente onorario Società Italiana di Diagnostica Vascolare Edoxaban…
Pier Luigi Antignani Direttore centro vascolare. Nuova Villa Claudia, Roma Presidente eletto International Union of Angiology Presidente onorario Società Italiana di Diagnostica Vascolare Edoxaban…
Un nuovo studio conferma che la fibrillazione atriale è associata ad un aumentato rischio di demenza vascolare o di tipo misto e la terapia anticoagulante…
Nelle donne con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti (DOAC o NOAC) determinano migliori esiti clinici rispetto agli uomini. In base ai risultati di uno…
Sono 725.690 i pazienti che al 31 dicembre 2017 risultano in trattamento con gli anticoagulanti orali diretti (DOAC). Di questi, 225.450 prendono apixaban, 47.397 edoxaban,…
Nei pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia ortopedica maggiore (protesi totale di anca o di ginocchio), la profilassi del tromboembolismo venoso può essere…
Primi risultati in Emila Romagna dell’Osservatorio Fenomeno NAO, tavolo multidisciplinare promosso in 3 Regioni italiane per la terapia con anticoagulanti
Si propone il caso di Pietro, uomo di 55 anni che, pur avendo una storia clinica totalmente priva di malattie pregresse o fattori di rischio…
Il tromboembolismo venoso (TEV), che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) degli arti inferiori e/o l’embolia polmonare (EP), è una malattia frequente e potenzialmente molto seria. La…
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC/NAO) possono essere più sicuri ed efficaci rispetto al warfarin (AVK) nel trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale in terapia concomitante con acido acetilsalicilico…
La Commissione Europea ha approvato l’aggiornamento delle indicazioni dell’anticoagulante diretto rivaroxaban (Xarelto) includendo anche il dosaggio di 10mg in monosomministrazione giornaliera per la terapia a lungo termine per la prevenzione…